Se non è mobile...
non ti trovano!
Più della metà dei vostri clienti ha un dispositivo mobile
Il canale mobile non è una mera estenzione del canale tradizionale di tipo desktop. Varie proiezioni (tra cui Morgan Stanley e PhoCusWright) indicano nel corso del 2014 il momento del "sorpasso" da parte degli utenti "mobili" rispetto a quelli da "tavolo". Il canale mobile ha regole e migliori pratiche specifiche che permettono alle aziende ricettive competitive di sfruttare enormi potenzialità.
I clienti alberghieri (e, più in generale, tutti i consumatori) sono già pronti a questa innovazione; pertanto gli alberghi devono rispondere adeguatamente alla crescente domanda di servizi di tipo mobile.
Negli Stati Uniti ed in Europa si calcola che circa il 50% degli adulti e l'80% di chi viaggia per affari sia dotato di un dispositivo mobile. 24% dei turisti e 36% dei viaggiatori d'affari hanno già acquistto almeno una volta servizi turistici tramite il loro dispositivo mobile.
Il più grande errore di vendita e comunicazione che può commettere oggi una struttura ricettiva è quello di non dotarsi di un sito mobile.
A giugno del 2012 circa 85% degli utenti da tavolo (desktop) ha una risoluzione di schermo pari ad almeno 1280 X 1024 pixel.
Cercare di visualizzare un sito internet, ottimizzato per schermi grandi su un dispositivo mobile (anche un iPhone con 320 x 480 pixel di risoluzione) risulta in una navigazione frustrante, che impedisce di reperire le informazioni ricercate, che sfocia nell'abbandono del sito prima di aver effettuato una prenotazione.
Per risolvere questo problema ogni azienda ricettiva dovrebbe dotarsi di un sito mobile che risponda almeno alle seguenti caratteristiche:
- Navigazione: schema semplificato di navigazione, facile da utilizzare con bottoni grandi;
- Contenuti: un minimo di 10 pagine di contenuti accattivanti e unici indirizzati a coloro che hanno pochissimo tempo e sono abituati all'utilizzo di strumenti elettronici;
- Collegmento al CMS: i contenuti di questo mini-sito devono poter essere controllati dal sistem di gestione dei contenuti;
- Prenotazione online: il collegamento al motore di prenotazione è fondamentale;
- SEO: il minisito deve essere ottimizzato secondo le regole SEO per dispositivi mobili;
- Geo-localizzazione: fornire informazioni che integrino le capacità GPS del dispositivo mobile;
Seguendo queste indicazioni, più di buon senso che tecniche, sarà possibile ottenere un sito mobile adeguato.
Forse ti può anche interessare...

App o sito mobile?
Perché complicarsi ulteriormente la vita... la soluzione è il sito mobile!
Una domanda ricorrente da parte degli albergatori è: devo dotarmi di una App per intercettare il traffico dei clienti che utilizzano dispositivi mobili? Secondo noi no...
Uno studio del 2011 effettuato da CEM4Mobile Analytics, su un campione rappresentativo di circa 56 milioni di impressioni generate da servizi mobili, indica che oltre il 90% degli utenti preferisce usare il browser (navigando su internet) che scaricare ed attivare una App.
Un altro studio condotto da Adobe and eMarketer rivela che gli utenti di dispositivi mobili utilizzano una app solamente in relazione alle seguenti categorie di informazione / comunicazione:


Se non è mobile...
Più della metà dei vostri clienti ha un dispositivo mobile
Il canale mobile non è una mera estenzione del canale tradizionale di tipo desktop. Varie proiezioni (tra cui Morgan Stanley e PhoCusWright) indicano nel corso del 2014 il momento del "sorpasso" da parte degli utenti "mobili" rispetto a quelli da "tavolo". Il canale mobile ha regole e migliori pratiche specifiche che permettono alle aziende ricettive competitive di sfruttare enormi potenzialità.
I clienti alberghieri (e, più in generale, tutti i consumatori) sono già pronti a questa innovazione; pertanto gli alberghi devono rispondere adeguatamente alla crescente domanda di servizi di tipo mobile.
